LaRoseNoire Associazione Culturale
 
presenta

Storie di uomini e di Libertà

Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere
le diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo,
qui troverrete tutte le grandissime maraviglie e gran diversitadi
delle genti di molte altre province.” -
Marco Polo


Modena Bai Nait – Un mondo di possibilità per tutti.

MODENA BAI NAIT 2024
XII edizione

 

Arte, Storia, e Archeologia
nella città geminiana


ModenaBaiNait banner

Ogni mercoledì sera a partire dal 12 giugno fino all'11 Luglio e
dal 28 agosto all'11 settembre

Modena Bai Nait compie 12 anni!
Celebriamo questo anniversario con storie di uomini e libertà.
Tra gli argomenti proposti in collaborazione con l’Istituto storico per il Risorgimento,
ci saranno due appuntamenti durante i quali visiteremo i luoghi e i personaggi che a Modena
hanno contribuito al formarsi dello Stato Costituzionale e dell’Unità d’Italia.
Non mancheremo di raccontarvi di mercanti e viaggiatori in occasione del 700imo anniversario della morte di Marco Polo.
Altri appuntamenti riguarderanno comunità, scambi e personaggi che hanno intessuto la storia dell’umanità e di Modena in particolare.
Le visite saranno varie negli argomenti e nei percorsi in modo da incontrare gli interessi, le conoscenze culturali e
le caratteristiche di tutti coloro che abitano, vivono oppure viaggiano nella città geminiana.
Modena Bai Nait propone a tutti, di vivere la città arricchendosi culturalmente, socializzando con chi è interessato all’Arte e alla Cultura,
sensibilizzando la popolazione attraverso il valore dell'educazione culturale, dello scambio pacifico e del senso civico.


Date: 12, 19, 21 e 26 Giugno; 3 e 10 luglio; 28 Agosto; 4 e 11 Settembre
Ritrovo davanti al Duomo di Modena.
 
Mercoledì 12 giugno ore 20.50
I Segreti della corte Estense
Gloria, imprese, trasformazioni,
fallimenti e crisi tra le mura di Palazzo Ducale.
Con Donatella Gallo

Mercoledì 19 giugno ore 20.50
Magia delle erbe e medicina astrologica
alla corte degli Estensi
La scienza e la medicina hanno attraversato un’importante evoluzione a partire dal Rinascimento,
in questo originale percorso scopriremo i curiosi intrecci tra l’utilizzo di erbe e sostanze psicotrope ad uso medico oppure per rimedi popolari,
il nascere della figura della strega durante il periodo dell’Inquisizione e l’evolversi della medicina
dalle pratiche empiriche a quelle istituzionalizzate.
Il percorso si svolge in alcuni luoghi chiave: antiche farmacie e luoghi dove si preparavano i medicamenti ufficiali e popolari,
le piazze e i mercati dove giravano i venditori di erbe e dove verranno poi puniti eretici e stregoni;
infine, l’ex sede dell’Inquisizione a Modena dove le streghe venivano processate e condannate.
Con Elisabeth Mantovani
 
Venerdì 21 giugno ore 20.50

ECCELLENTISSIMA STREGA
Storie di eretici, streghe e dissidenti

Condanne e processi per Inquisizione
tra il XIII e il XVIII secolo a Modena
Con Elisabeth Mantovani

Mercoledì 26 giugno ore 20.50

Storie di uomini e di Libertà
Risorgimento e Costituzionalismo

Visita alla casa di Ciro Menotti.
Dalla Costituzione alla Repubblica Cispadana voluta da Napoleone ai moti costituzionali del 1821,
del 1831 e del 1848 fino ad arrivare al 1861 con l’estensione a tutta la penisola,
fuorché il Veneto, delle garanzie costituzionali dello Statuto Albertino.

In collaborazione con Istituto per la Storia del Risorgimento

Mercoledì 3 luglio ore 20.50

Strade e portici di Modena
I toponimi delle strade di Modena parlano della storia di una città che ha sempre avuto commerci importanti nella penisola,
in Europa ed anche in paesi più lontani. I portici s’inseriscono nella rete urbanistica del centro storico come un elemento
nato dallo sviluppo peculiare del commercio e dell’artigianato locale.
Vi porteremo a scoprire i luoghi più curiosi e i portici più belli e pittoreschi che caratterizzano il centro storico della città.
con Donatella Gallo

Giovedì 4 luglio ore 20.50
Discover Modena
English tour for everybody!

Modena, its history and most significant places.
Testimonials from Roman times to the contemporary age. 
Travellers, guests and Italians as well.
Tour in inglese rivolto anche agli italiani
 per imparare la lingua visitando la città.

Con Elisabeth Mantovani
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE


Mercoledì 10 luglio ore 20.50

Mutina Splendidissima
La storia della colonia romana di Modena.
Francesca Guandalini


Giovedì 11 luglio ore 20.50
Discover Modena, the Unesco site.
English tour for everybody!
Piazza Grande, the Cathedral of Modena, the Medieval quarters.
Tour in inglese rivolto anche agli italiani
con Donatella Gallo


Mercoledì 28 agosto ore 20.50

Simboli e segreti del Duomo di Modena

Un affascinante viaggio attraverso il tempo nei simboli
e nei misteri di una cattedrale unica al mondo
Nuovi racconti e scoperte sul Duomo di Modena!
con Elisabeth Mantovani

Mercoledì 4 settembre ore 20.50

Mercanti, pellegrini, viaggiatori
700 anni dalla morte di Marco Polo
Medioevo fantastico tra crociate, pellegrinaggi e viaggi in Oriente
Percorso tra le sculture del Duomo, la Piazza Grande ed altri luoghi del centro storico
che hanno visto il passaggio di viaggiatori, menestrelli e pellegrini.
Vi spiegheremo le tappe di un lungo e affascinante viaggio da oriente a occidente.

Con Elisabeth Mantovani

Mercoledì 11 settembre ore 20.50

Storie di uomini e di Libertà
Visita ai luoghi del Risorgimento a Modena
Da Piazza Mazzini per scoprire la storia e la partecipazione della comunità ebraica al Risorgimento
ci muoveremo nei luoghi dove a Modena si ritrovavano i liberali.
Affronteremo il tema dei teatri e di come la musica lirica
abbia contribuito al crescere del sentimento patriottico.
La visita terminerà in Piazza Roma ripercorrendo le vicende dei moti che videro,
come opposti protagonisti, Ciro Menotti e il duca Francesco V.


Alcuni protagonisti:

Francesca Guandalini
Laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Modena e Reggio nell’Emilia, si è specializzata in archeologia a Bologna, dove ha conseguito anche il dottorato. La dott.ssa Guandalini ha condotto e diretto numerosi scavi a Modena e provincia. Si è occupata, tra gli altri, del coordinamento dello scavo archeologico di età romana di Montegibbio (Sassuolo, Modena), condotto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna. Dal 2012 al 2015 ha svolto mansioni di direzione scientifica dello scavo per tutto il corso di ciascuna annualità. Ha inoltre lavorato inoltre come archeologa, tra gli altri, presso la necropoli dell’età del Bronzo di Casinalbo e presso il Parco archeologico di Montale.

 

Donatella Gallo
Laureata in lingue (inglese, tedesco, spagnolo), tutte certificate a livello C2, è specializzata con il massimo punteggio in Progettazione e Gestione di Attività Culturali, Guida turistica e accompagnatore turistico dal 2017, ha gestito e condotto visite presso il Palazzo Ducale di Sassuolo e il Castello di Montegibbio
(con visita all'acetaia comunale). Ha inoltre lavorato come traduttrice e insegnante di lingue.
Insegna alle scuole superiori Inglese e Tedesco.


Elisabeth Mantovani
 Storico dell'arte e guida turistica dell'Emilia Romagna.  
Si interessa sin da giovanissima allo studio dei simboli e all’arte.
Dopo aver conseguito il diploma linguistico, prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna con il prof. Mario Venturelli.
Si laurea poi in Conservazione dei Beni culturali con tesi in “Storia del Cristianesimo” e si specializza in Arti Visive con tesi in Iconologia.
Ha tenuto conferenze in tutta Italia e collaborato con enti e associazioni in Emilia-Romagna e in altre regioni.
Nel 2001 ha fondato, insieme ad alcuni amici, l’associazione culturale e di promozione sociale LaRoseNoire.
Ha organizzato centinaia di concerti, seminari, conferenze e altri eventi associati allo studio della storia dell’astronomia e dell’astrologia,
all’iconografia dei Tarocchi medievali, allo studio dei simboli presenti nell’arte con particolare attenzione al Medioevo.
Ha pubblicato saggi e articoli per riviste specializzate, sull’arte Romanica e Gotica,
sulla storia dell’astronomia e dell’astrologia, sul periodo romantico in Europa.


Nicola Raimondi
Laureato in Lettere cum laude presso l’Università degli Studi di Bologna nell’Anno Accademico 2001-2002.  
Ambito di ricerca della tesi di laurea: Archeologia delle Province Romane: “Archeologia templare romana nell’Hispania Tarraconensis”. 
Ha inoltre conseguito il diploma di restauro del libro presso la Scuola di Scienza ed Arte della Legatura di Vicenza.
Ha collaborato con il Museo Archeologico ed Etnologico di Modena
Da luglio 2001 al 2015 è stato responsabile di diversi cantieri archeologici, di rilievo grafico e topografico,
documentazione e sistemazione dei materiali etc.
Ha condotto e diretto numerosi scavi anche a Modena e provincia.

Per l'Istituto per la Storia del Risorgimento

Giulia Manzini
Laureata in filosofia, ha collaborato con la Gazzetta di Modena e
dal 2011 fa parte del direttivo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato di Modena.


Mariano Brandoli

Laureato presso il Dams di Bologna è autore di diversi saggi sulla storia della Massoneria italiana.
Ha pubblicato il volume Massoneria a Modena.


Roberto Vaccari
Laureato in Storia ed esperto del Risorgimento italiano è autore delle biografie di Ciro Menotti, Manfredo Fanti e Enrico Cialdini.
A fianco dell’attività saggistica scrive romanzi storici e di fantascienza.

 

RITROVO ALLE 20.50 DAVANTI  
AL DUOMO DI MODENA

PRENOTAZIONE NECESSARIA

PER PRENOTARE:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PER CHIEDERE INFORMAZIONI: TEL.3391196575
CHIAMARE DAL LUNEDì AL VENERDì
DALLE 12.00 ALLE 14  
INGRESSO 8 EURO A PERSONA
TRANNE IL 4 LUGLIO INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Altre Informazioni
Unknown
Unknown
Chiudi X
Decline